E' possibile candidarsi per una delle 22 posizioni di tirocinio offerte dall’Agenzia Europea ECHA, European Chemicals Agency.

Il programma di tirocinio dell'ECHA è rivolto a giovani laureati in diverse discipline con conoscenza della lingua inglese. I tirocini si svolgeranno a Helsinki e avranno una durata di sei mesi con inizio il primo marzo 2026. I tirocinanti avranno diritto ad una indennità pari a 1.632 euro mensili oltre ad un rimborso delle spese di viaggio sostenute all'inizio e alla fine del tirocinio.

Di seguito il dettaglio delle Unità dell’Agenzia in cui verranno inseriti i tirocinanti e dei titoli di studio richiesti per ciascuna posizione:

  • Data Availability Unit (A4) – laureati in una disciplina pertinente.
  • Biocidal Active Substances Unit (D1) – laureati in un ambito scientifico correlato all'area dei regolamenti sui bioacidi (Ecotossicologia, Scienze Ambientali, Chimica, Biochimica, Tossicologia ecc.).
  • Legal Affairs Unit (E2) – laureati in Giurisprudenza.
  • Productivity and Support Systems Unit (I1) – laureati in Information Technology, Computer Science, Process Engineering.
  • Submission and Processing Unit (A3) – laureati in un'area pertinente con l'attività.
  • Biocidal Products Unit (D2) – laureati in Business Administration, Scienze Sociali, ICT, Comunicazione, Ingegneria, Ecotossicologia, Scienze Ambientali, Chimica, Biologia, Biochimica, Tossicologia).
  • Finance Unit (R1) – laureati in Finanza, Contabilità. Economia, Business Administration, Giurisprudenza o altro ambito pertinente.
  • Hazard Assessment Directorate Units C1-4 – Environmental profile (laureati in Chimica, Biochimica, Ecotossicologia, Scienze Ambientali ecc..), Human health profile (laureati in Tossicologia, Biomedicina, Farmaceutica, Scienze della Vita).
  • Human Resources Unit (R2) – laureati in Scienze Sociali (ad esempio Psicologia, Gestione delle Risorse Umane o Amministrazione Aziendale).
  • Support and Enforcement Unit (A2) – laureati in una disciplina pertinente.
  • Water, Alternative Methods and Prioritisation Unit (B3) – laureati in Ingegneria Chimica, Scienze Ambientali, Scienze della Salute, Scienze Regolatorie, Scienza dei Materiali.
  • Corporate Services Unit (R3) - MST  – laureati in Amministrazione Aziendale o Hospitality management.  
  • Industrial emissions, screening and exposure assessment (B4) – laureati preferibilmente in Chimica, Scienze della Vita, Process Engineering, Informatica.
  • Chemistry Unit (B1) – laureati in Chimica, Biochimica o Ingegneria Chimica.
  • Risk Management I Unit (D3) – laureati in Chimica, Ingegneria Chimica, Scienze Ambientali o Scienze della Salute (es. Ecotossicologia o Tossicologia), Public Administration.
  • Risk Management II Unit (D4) – laureati in Economia (ambientale/sanitaria), Amministrazione Aziendale o Ingegneria Chimica, Ingegneria dei Processi, Chimica, Scienze Ambientali o Pubblica Amministrazione.
  • Communication unit (A1) – laureati preferibilmente in Comunicazione.
  • Integrated Regulatory Systems (I3) – laureati in Information Technology, Computer Science o altro ambito pertinente.
  • Support and Enforcement Unit (A2) - HET – laureati in una disciplina pertinente.
  • Data management and Analysis Unit (B2) – laureati in Product Management, Business Analysis, UX, Regulatory Affairs, Scienze Ambientali, Computer Science o altro ambito pertinente.
  • Submissions and Cloud platforms Unit (I2) – laureati in una disciplina pertinente.

La deadline per candidarsi è il 17 ottobre 2025 ore 11.

Consulta le offerte e invia la tua candidatura!